BESPOKEN
  • Aumenta i ricavi
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Siti Web e App
    • Web & Social Media Marketing
    • BESPOKEN HDEMY
    • Digital Strategy
    • Comunicazione Tradizionale
    • Brand Design e Coordinato
  • Settori
    • Manifatturiero
    • Casa & Arredo
    • Business
    • Commercial
    • Tech
    • Health
    • Food
    • Travel
    • Trasporti
  • Storie di successo
  • Casi e Analisi
  • Career
  • Contatti
  • Aumenta i ricavi
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Siti Web e App
    • Web & Social Media Marketing
    • BESPOKEN HDEMY
    • Digital Strategy
    • Comunicazione Tradizionale
    • Brand Design e Coordinato
  • Settori
    • Manifatturiero
    • Casa & Arredo
    • Business
    • Commercial
    • Tech
    • Health
    • Food
    • Travel
    • Trasporti
  • Storie di successo
  • Casi e Analisi
  • Career
  • Contatti
Blog
6 Mar 2020

PEOPLE TIME – Come costruire un discorso pubblico

Nel corso del primo PEOPLE TIME, abbiamo presentato Cicero, uno strumento pensato per aiutare gli oratori a preparare un public speech, che si tratti di una sola persona o di un’intera platea.

L’approccio proposto da Cicero è quello di visualizzare fisicamente i diversi elementi che compongono un discorso, rappresentandoli con 26 carte, che si possono disporre su un tavolo o attaccare al muro.

Queste 26 carte sono suddivise in:

  • Preparazione: sono elementi fondamentali da definire prima ancora di elaborare il contenuto del discorso, come obiettivo dell’intervento, platea a cui ci si sta rivolgendo e possibili reazioni da parte del pubblico;
  • Nodi: sono i punti più importanti del public speech, definiscono cosa si vuole comunicare e vengono strutturati scegliendo una frase chiave, gli argomenti a suo supporto e le modalità di transizione al nodo successivo;
  • Struttura: queste carte permettono di costruire l’esposizione, definendo sia gli step della presentazione (attirare l’attenzione, introdurre un problema, spiegare come risolverlo, concludere), sia il comportamento dell’oratore durante ognuno di questi momenti (l’uso di figure retoriche, la comunicazione non verbale, eventuali slide di accompagnamento).

L’oratore risponderà ai diversi input di Cicero scrivendo su Post-It, da disporre seguendo le indicazioni del mazzo e le finalità del public speech, così da avere un quadro completo che può essere modificato semplicemente spostando i suoi elementi.

Ciò consente di avere ben chiara in mente la direzione in cui si sta andando e come si intende raggiungere la destinazione.

Pur essendo pensato per il public speaking, Cicero è uno strumento estremamente flessibile che aiuta a scomporre un qualsiasi concetto, analizzarne le singole parti e ricostruirlo.

Cicero è stato presentato dal nostro Digital Strategist, figura che spesso deve preparare un discorso per spiegare ai clienti nuove idee per far crescere la loro attività sui canali digitali.

Per spiegarci al meglio questo strumento, ha costruito assieme a noi un pitch per un’applicazione mobile dedicata alla cura delle relazioni interpersonali.

Tutto il team di BESPOKEN ha collaborato per definire gli elementi di questo discorso, mettendo in gioco le competenze legate ai loro ruoli, le loro esperienze di vita e le loro personalità per far emergere punti di vista che il Digital Strategist non aveva considerato e che ha potuto integrare nel suo pitch per renderlo più solido e ricco.

In questo PEOPLE TIME non solo abbiamo imparato a utilizzare uno strumento utile per tutti noi, ma ci siamo anche conosciuti meglio, condividendo le nostre personali visioni sul tema delle relazioni interpersonali e le nostre idee per migliorare quest’ipotetica applicazione.

“Cicero e il confronto con voi mi hanno aiutato nella stesura di un pensiero complesso, ma soprattutto nel ribadirmi che ogni persona è portata a vedere solo dentro il suo giardino e che è sempre necessario uno sforzo in più per avere il quadro completo della situazione” ha condiviso con noi il Digital Strategist.

Dal confronto, nasce sempre qualcosa di nuovo ed è con questo approccio che noi di BESPOKEN sviluppiamo i progetti digitali per i nostri clienti, impegnandoci a tracciare nuove rotte per generare valore e creare innovazione.

 

Condividi

19 Mag 2021 Blog
Imprese a conduzione familiare: la rivoluzione digitale si fa insieme
Alberto Trussardi e Andrea Mangilli di BESPOKEN spiegano perché oggi la governance mista sia la strada maestra per ridurre il gap generazionale e aprire nuovi orizzonti di crescita.
Scopri di più
21 Ott 2020 Blog
La digital transformation di Zenucchi: i risultati dopo un anno di attività
Assieme al team marketing di Zenucchi abbiamo intrapreso un percorso di trasformazione digitale che ha impattato sui processi interni, metodi di lavoro e sviluppo di una nuova cultura aziendale, incentrata sull’analisi dei dati e sullo sviluppo internazionale.
Scopri di più
20 Ott 2020 Blog
I 10 punti di Next Generation per il futuro dell’Italia
Si è concluso il 16 ottobre Next Generation, il grande summit dell’innovazione italiana tenutosi a Talent Garden Roma, a cui ha partecipato anche BESPOKEN per disegnare il futuro dell’Italia insieme ai protagonisti di questo ecosistema.
Scopri di più
BESPOKEN
  • Servizi
    • Siti Web e App
    • Web & Social Media Marketing
    • BESPOKEN HDEMY
    • Digital Strategy
    • Comunicazione Tradizionale
    • Brand Design e Coordinato
  • Settori
    • Manifatturiero
    • Casa & Arredo
    • Business
    • Commercial
    • Tech
    • Health
    • Food
    • Travel
    • Trasporti
  • BESPOKEN
    • Chi siamo
    • Casi e Analisi
    • Contatti
  • Extras
    • Termini di utilizzo
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Unisciti a noi

© 2024 BESPOKEN – Sede Legale: Via Giuseppe Verdi, 12 Bergamo 24121 – Sede Operativa: Via Alessandro Manzoni, 16 Ranica (BG) 24020 – PI / CF 03937850166 – Tel. 3493838433

Contattaci